Preghiere

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
LiviaGloria
00venerdì 24 aprile 2009 10:56
www.tanogabo.it/Religione/Preghiera.htm


*

PREGHIERA



Matteo 6, 5-6
[5]Quando pregate, non siate simili agli ipocriti che amano pregare stando ritti nelle sinagoghe e negli angoli delle piazze, per essere visti dagli uomini. In verità vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. [6]Tu invece, quando preghi, entra nella tua camera e, chiusa la porta, prega il Padre tuo nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.

Matteo 6, 9-13
[9]Voi dunque pregate così:

Padre nostro che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome;
[10]venga il tuo regno;
sia fatta la tua volontà,
come in cielo così in terra.
[11]Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
[12]e rimetti a noi i nostri debiti
come noi li rimettiamo ai nostri debitori,
[13]e non ci indurre in tentazione,
ma liberaci dal male.

Matteo 7, 21
[21]Non chiunque mi dice: Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli.

Romani 12, 12.
«Siate lieti nella speranza, forti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera.»

Colossesi 4, 2.
«Perseverati nella preghiera e vegliate in essa, rendendo grazie.»

Atti degli Apostoli 2, 42.
«Erano assidui nell'ascoltare l'insegnamento degli apostoli e nell'unione fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere.»

Efesini 6, 18.
«Pregate inoltre incessantemente con ogni sorta di preghiere e di suppliche nello Spirito, vigilando a questo scopo con ogni perseveranza.»

1ª Tessalonicesi 5, 16.18.
«State sempre lieti, pregate incessantemente, in ogni cosa rendete grazie; questa è infatti la volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi.»

Luca 18, 1.
«Disse loro una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi.»



RIFLESSIONI:



L'orazione è un sacrificio spirituale, che ha cancellato gli antichi sacrifici. "Che m'importa", dice, "dei vostri sacrifici senza numero? Sono sazio degli olocausti di montoni e del grasso di Giovenchi; il sangue di tori e di agnelli e di capri io non lo gradisco. Chi richiede da voi queste cose?" (cfr. Is 1, 11). Quello che richiede il Signore, 1'insegna il vangelo: "Verrà l'ora", dice, "in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità. Dio infatti è Spirito" (Gv 4, 23) e perciò tali adoratori egli cerca.
Noi siamo i veri adoratori e i veri sacerdoti che, pregando in spirito, in spirito offriamo il sacrificio della preghiera, ostia a Dio appropriata e gradita, ostia che egli richiese e si provvide. Questa vittima, dedicata con tutto il cuore, nutrita della fede, custodita dalla verità, integra per innocenza, monda per castità, coronata dalla carità, dobbiamo accompagnare all'altare di Dio con il decoro delle opere buone, tra salmi e inni, ed essa ci impetrerà tutto da Dio.
Che cosa infatti negherà Dio alla preghiera che procede dallo spirito e dalla verità, egli che così l'ha voluta? Quante prove della sua efficacia leggiamo, sentiamo e crediamo! L'antica preghiera liberava dal fuoco, dalle fiere, dalla fame, eppure non aveva ricevuto la forma da Cristo. Quanto è più ampio il campo d'azione dell'orazione cristiana! La preghiera cristiana non chiamerà magari l'angelo della rugiada in mezzo al fuoco, non chiuderà le fauci ai leoni, non porterà il pranzo del contadino all'affamato, non darà il dono di immunizzarsi dal dolore, ma certo dà la virtù della sopportazione ferma e paziente a chi soffre, potenzia le capacità dell'anima con la fede nella ricompensa, mostra il valore grande del dolore accettato nel nome di Dio.
Si sente raccontare che in antico la preghiera infliggeva colpi, sbaragliava eserciti nemici, impediva il beneficio della pioggia ai nemici. Ora invece si sa che la preghiera allontana ogni ira della giustizia divina, è sollecita dei nemici, supplica per i persecutori. Ha potuto strappare le acque al cielo e impetrare anche il fuoco. Solo la preghiera vince Dio. Ma Cristo non volle che fosse causa di male e le conferì ogni potere di bene.
Perciò il suo unico compito è richiamare le anime dei defunti dallo stesso cammino della morte, sostenere i deboli, curare i malati, liberare gli indemoniati, aprire le porte del carcere, sciogliere le catene degli innocenti. Essa lava i peccati, respinge le tentazioni, spegne le persecuzioni, conforta i pusillanimi, incoraggia i generosi, guida i pellegrini, calma le tempeste, arresta i malfattori, sostenta i poveri, ammorbidisce il cuore dei ricchi, rialza i caduti, sostiene i deboli, sorregge i forti.
Pregano anche gli angeli, prega ogni creatura. Gli animali domestici e feroci pregano e piegano le ginocchia e, uscendo dalle stalle o dalle tane, guardano il cielo non a fauci chiuse, ma facendo vi-brare l'aria di grida nel modo che a loro è proprio. Anche gli uccelli quando si destano, si levano verso il cielo, e al posto delle mani aprono le ali in forma di croce e cinguettano qualcosa che può sembrare una preghiera. Ma c'è un fatto che dimostra più di ogni altro il dovere dell'orazione. Ecco, questo: che il Signore stesso ha pregato. A lui sia onore e potenza nei secoli dei secoli. Amen.


TERTULLIANO, sacerdote (dopo il 220)

Dal trattato "Sull'Orazione" di Tertulliano, sacerdote

PICCOLA STORIA DELLE PREGHIERE

Se, stuzzicati dalla curiosità e dalla voglia di approfondire le nostre conoscenze riguardo a tutto ciò che caratterizza lo spirito liturgico andiamo a consultare qualche buon trattato inerente l’argomento, ci accorgiamo immediatamente dell’enorme patrimonio – culturale e spirituale – che la Santa Madre Chiesa ha custodito e mantenuto intatto attraverso i secoli sino ai nostri giorni. Ci si rende conto, inoltre, di quante delle preghiere che siamo abituati a recitare, sia personalmente che in comune, abbiano una loro storia, un loro autore, una loro logica collocazione all’interno delle celebrazioni liturgiche. E’ interessante andare a ritrovare l’origine di ciò che oggi tutti noi diamo un po’ per scontato; certo è sempre bello recitare col cuore un’ Ave Maria oppure invocare lo Spirito Santo attraverso la stupenda Sequenza di Pentecoste. Ma è altrettanto bello sapere come queste preghiere universali sono nate, in che epoca si sono sviluppate e per mano di chi.

L’ “Ave Maria”

L’ Ave Maria, chiamata anche Salutazione Angelica, consta di tre parti ben distinte: la prima parte riguarda il saluto dell’Angelo così come lo riporta il Vangelo di Luca capitolo 1 versetto 28: “Ti saluto, o piena di grazia il Signore è con te” .
Troviamo poi l’esclamazione di Santa Elisabetta: “Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo” sempre in Luca capitolo 1 versetto 42.

La restante parte della preghiera, chiamata petizione, sembra sia stata adottata per la prima volta dall’Ordine dei Mercedari nel 1514 che, nel loro Breviario, inserirono la restante parte della Salutazione che tutti noi conosciamo: “Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte”. L’aggiunta del nome di Gesù come completamento dell’esclamazione di Santa Elisabetta (“benedetto il frutto del tuo seno [Gesù]”) viene di solito attribuita al papa Urbano II anche se non esistono certezze storiche a riguardo.
Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con te, tu sei benedetta fra le donne e benedetto il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.


Il “Gloria al Padre”

Un’altra preghiera, recitata alla fine di ogni salmo che compone il Salterio, è il Gloria al Padre.

In questo caso, è opportuno parlare di una dossologia ossia di una formula di lode e di glorificazione di Dio. Non si hanno notizie certe sull’origine del Gloria Patri; alcuni studiosi pensano che questa dossologia sia stata inserita da Sant’Ignazio durante il Concilio di Nicea del 325; altri ne attribuiscono la paternità a S. Atanasio o a Flaviano, capo del partito ortodosso di Antiochia. Ad ogni modo, come osserva uno studioso contemporaneo, è inutile precisarne l’autore, se si considera che il Gloria è un semplice sviluppo dossologico della formula battesimale trinitaria. Di certo si sa che la clausola “come era nel principio” è un’aggiunta posteriore, propria delle sole chiese occidentali, esclusa la Spagna, quantunque il concilio di Vaison (529) che per primo ce la fa conoscere, affermi che era stata introdotta, anche in oriente, come protesta contro l’Arianesimo. Il Gloria Patri era la giaculatoria preferita di san Gerolamo, che la invio a papa Damaso; questi volle che si recitasse nel Breviario alla fine di ogni salmo. È impossibile al sacerdote riflettere su ogni versetto che pronuncia nell'ufficio. Cercare di ritrovare se stesso, o meglio la santissima Trinità in ogni Gloria, è quindi una pratica facile e devota!

Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, come era nel principio, ora e sempre nei secoli, nei secoli. Amen
“Gloria a Dio nell’alto dei cieli”

Anche il “Gloria in excelsis Deo” fa parte delle dossologie e viene anche chiamato Doxologia major (o Hymnus Angelicus) per distinguerlo dal Gloria Patri denominato Doxologia minor.

Sembra che il testo originario compaia per la prima volta intorno al 380 nel VII Libro delle Costituzioni Apostoliche e, successivamente, nell’appendice del Codice Alessandrino della Bibbia (V secolo). Tra le due redazioni esistono delle differenze e sembra che forma adottata dal Codice Alessandrino sia quella che recitiamo ogni domenica in Chiesa.
“Veni, Sancte Spiritus”

La “Sequenza Aurea”, meglio conosciuta come “Sequenza allo Spirito Santo”, sembra sia stata composta da Stefano di Langhton arcivescovo di Canterbury († 1228) anche se alcuni autorevoli studiosi attribuiscono questa prosa a Lotario dei Conti di Segni che salirà al soglio pontificio nel 1198 col nome di Innocenzo III.

L’inno dei vespri Veni, Creator Spiritus, fra i più belli del Breviario e già attribuito a Rabano Mauro, abate di Fulda († 856), appartiene in realtà ad un poeta sconosciuto del suo tempo.
Il Rosario

Nell’uso extraliturgico la Salutazione Angelica (o Ave Maria) ha larghissima diffusione in quella pia pratica, tanto cara al popolo cristiano, il Rosario. Le origini di questa devozione sono oscure. Finora, in base ad una tradizione assai tardiva, se ne faceva autore San Domenico (1170-1221); ma gli studi più recenti hanno definitivamente dimostrato che il Rosario risale ad un’epoca notevolmente più antica e si è sviluppato lentamente senza un suo diretto o indiretto intervento. Quanto poi al richiamo ed alla meditazione dei cosiddetti “misteri” durante la recita delle 150 Ave Maria, alcune ricerche hanno dimostrato che essa originò dapprima da un certosino di Treviri, il Padre Domenico Prutenus intorno al 1410. Fu parimenti un altro monaco certosino, Enrico Egher, che introdusse l’uso di intercalare un Pater noster ad ogni decina di Ave Maria.
L’Angelus

Il pio saluto alla Vergine, chiamato d’ordinario Angelus, fu introdotto dalla Chiesa in epoche diverse. Il più antico, quello della sera, trova la sua prima sicura attestazione in un decreto del Capitolo generale dei Francescani, tenuto a Pisa nel 1263 sotto la presidenza di San Bonaventura.

L’Angelus di mezzogiorno si suppone che abbia origine da quella preghiera (tre Pater e tre Ave) che papa Callisto III, nel 1456, ingiunse a tutta la cristianità di recitare ogni giorno al suono della campana, fra Nona e Vespro, per ottenere la pace della Chiesa contro la minacciata invasione dei Turchi. La pratica di sostituire nel tempo pasquale l’antifona Regina coeli ai versetti dell’Angelus, non è anteriore alla metà del secolo XVIII; fu suggerita da un’istituzione di Benedetto XIV del 1743.


LE ANTIFONE MARIANE

Le Quattro antifone mariane che nella recita pubblica vengono prescritte, a seconda del tempo, dopo ogni singola Ora e, nella privata, dopo le Lodi e Compieta, non sono delle antifone propriamente dette perché, attualmente almeno, indipendenti da ogni salmo o versetto salmodico; debbono piuttosto considerarsi come quattro devoti canti offerti dalla Chiesa alla Madre di Dio. Le ammisero i Francescani nel Capitolo di Metz del 1249 e le diffusero con il loro Breviario.
Regina Coeli

Attribuita a Gregorio V († 999), è indicata nell’Antifonario di S. Pietro (XII secolo), come antifona “ad Magnificat” dell’ottava di Pasqua ed è l’adattamento di un inno natalizio in rima di quel tempo. Durando la fa rimontare al tempo di S. Gregorio Magno, il quale avrebbe aggiunto l’invocazione “Ora pro nobis, Deum”. Ma il racconto dell’angelo, apparso a S. Gregorio sul mausoleo di Adriano, e quello del canto degli Angeli al ponte S. Angelo, non sono anteriori alla Leggenda aurea del Beato Giacomo da Varazze († 1284). E’ cantata al tempo pasquale in sostituzione dell’Angelus Domini a seguito di un rescritto di Benedetto XIV del 1743.

Salve Regina

E’ la più celebre delle quattro antifone mariane, e quella che godette nel medioevo e gode tuttora d’una larga popolarità tra i fedeli. Circa l’autore di questo delicato canto mariano, gli storici misero avanti tre nomi: l’abate cistercense San Bernardo di Chiaravalle († 1153), Ademaro di Puy, Ermanno Contratto. Alcuni studiosi, che hanno studiato a fondo la questione, ritengono di poter fondamentalmente puntare su San Bernardo, pur ripudiando la pia leggenda di un’ispirazione angelica mentre il santo entrava nella Cattedrale di Spira.

Salve O Regina, Madre di misericordia, vita e dolcezza e speranza nostra, salve. A te ricorriamo esuli figli di Eva, a te sospiriamo gementi e piangenti in questa valle di lacrime. Orsù dunque avvocata nostra, volgi a noi, quegli occhi misericordiosi e mostraci dopo questo esilio, il frutto benedetto del seno tuo. O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria.
Alma Redemptoris Mater

Ne è sconosciuto l’autore. Si incontra dapprima in un Codice del XII secolo, come antifona per l’Ora di Sesta nella festa dell’Assunzione. Si recita dalla prima Domenica di Avvento alla festa della Purificazione (2 febbraio).
Ave Regina Coelorum

Era in origine l’antifona “ad nonam” di un Ufficio in rima per la festa dell’Assunta, composto fra il X e il XII secolo. Il termine “vale” del testo lo indica visibilmente. Si recita in Quaresima.

L’Inno Acátisto (Akathistos)
E ’ stato composto a Bisanzio nel 626, in occasione della liberazione della città al tempo di Eraclio.

Fonte: Felice di Giandomenico

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 22:40.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com